Ogni pavimento Tessieri è un progetto su misura: un dialogo tra estetica e tecnica, pensato insieme a progettisti e interior designer.
Ogni mattonella custodisce un gesto antico: è fatta a mano, col tempo che serve, con l’amore che merita. Così l’artigianato diventa forma, colore, memoria.
Cemento, polvere di marmo, pigmenti colorati e luce: le nostre cementine parlano il linguaggio dell’eleganza senza tempo, fra imperfezioni volute e sfumature uniche.
Nel cuore della graniglia si mescolano forza e bellezza: grani di pietra, toni pieni, superfici che raccontano la materia con una voce antica e nobile.
In un tempo che corre veloce, noi scegliamo il valore della lentezza. Una lentezza che custodisce la tradizione artigianale italiana e la mette a disposizione di architetti, designer e privati in cerca di materiali capaci di durare, stupire, raccontare. Il nostro Made in Italy non è una formula da ripetere, ma un gesto quotidiano: fatto di attenzione, responsabilità e visione. Perché ogni progetto merita una materia che non si limiti a rivestire, ma a restare nel tempo.
Eleganti, luminose, dal tratto sottile e vibrante: le mattonelle del tipo cementine prodotte da Tessieri nascono dalla fusione di cemento, pigmenti e polvere di marmo, colati a mano in forme diverse – quadrate, esagonali, ottagonali. Ogni colore viene dosato con cura secondo antiche formule, dando vita a superfici che raccontano la materia con leggerezza e poesia. Le cementine artigianali sono pavimenti che non inseguono le mode, ma custodiscono l’armonia: un equilibrio tra gesto, colore e architettura.
Eleganti, luminose, dal tratto sottile e vibrante: le mattonelle del tipo cementine prodotte da Tessieri nascono dalla fusione di cemento, pigmenti e polvere di marmo, colati a mano in forme diverse – quadrate, esagonali, ottagonali. Ogni colore viene dosato con cura secondo antiche formule, dando vita a superfici che raccontano la materia con leggerezza e poesia. Le cementine artigianali sono pavimenti che non inseguono le mode, ma custodiscono l’armonia: un equilibrio tra gesto, colore e architettura.
Corpose, intense, minerali. Le mattonelle in graniglia Tessieri – dette anche marmette – si distinguono per il carattere deciso dei grani lapidei e la profondità cromatica della materia. Realizzate a mano, una ad una, con impasti di cemento e frammenti di marmo, danno vita a superfici solide e preziose, pensate per durare e farsi ricordare. Ogni graniglia è un frammento di paesaggio materico, un disegno che nasce dal cuore della pietra e si fa pavimento.
Combinare colori, motivi, geometrie è come intessere le trame di un quadro: un gesto creativo che unisce razionalità e libertà espressiva.
Da oltre un secolo diamo vita all'artigiana bellezza delle nostre opere; pavimenti unici che si fanno elegantemente ricordare.
Fondata a Lucca nel 1902, la Fabbrica Tessieri è una delle realtà più antiche nella produzione di mattonelle artigianali in cemento e graniglia. Fin dalle origini, la nostra manifattura ha coniugato estetica e tecnica, riscoprendo la bellezza dei motivi floreali e geometrici dell’Art Nouveau. Oltre trecento stampi originali custoditi nel nostro archivio ci permettono ancora oggi di dar vita a superfici che attraversano epoche e stili, preservando la cultura del fare con eleganza e coerenza.
Creare pavimenti unici, che raccontino una storia fatta di materia, intelligenza delle mani e cura per il dettaglio. Ogni nostra mattonella fatta a mano nasce da un processo lento e consapevole, in cui ogni fase – dalla preparazione dei pigmenti alla colatura, fino alla stagionatura – rispetta i ritmi della tradizione. La nostra missione è offrire prodotti autentici e duraturi, capaci di fondere bellezza e funzione, artigianalità e precisione tecnica.
Scopri come il nostro processo trasforma le idee in realizzazioni eleganti, funzionali e dallo stile unico
Preparazione Il colore si dosa a mano. Pigmenti, polvere di marmo e cemento vengono miscelati con cura, secondo ricette tramandate, per ottenere ogni sfumatura desiderata.
L'impasto viene composto a mano, con attenzione al bilanciamento tra grana e densità: è il cuore della resistenza e dell'identità di ogni pezzo.
La colatura nello stampo è un gesto antico che definisce il disegno e l'anima della mattonella: nessuna macchina interviene, solo mani esperte.
Prima della stagionatura, ogni mattonella viene immersa in acqua, in un gesto di cura antica. È così che la superficie si prepara al tempo, si consolida e si uniforma.
Ogni mattonella riposa a lungo prima di diventare pavimento: è nella lentezza che acquisisce forza, carattere e la qualità che la renderà eterna.
Iscriviti e non perderti nessuna novità sui nostri prodotti